SENSE SECURITY
Contatti
Email: info@sense-security.com
Tel: (+39) 328 291 36 92
StressFire
SOLO PER VERI DURI!
NON E' UN CORSO PER TUTTI!
È addestramento duro, reale, brutale, pensato solo per chi è disposto a spingersi oltre ogni limite.
In Stressfire il tiro difensivo si fonde con l’attività fisica ad alta intensità: corsa, cambi di direzione, esercizi funzionali, combattimento corpo a corpo e arti marziali applicate si intrecciano continuamente a simulazioni di tiro difensivo.
Ogni scenario è costruito per mettere il corpo e la mente sotto pressione massima.
Nessuna pausa. Nessuna zona di comfort. Nessuna seconda possibilità.
Affronterai:
Tiro dopo sforzo (tiro con battito cardiaco accelerato e respiro spezzato)
Gestione armi in movimento estremo
Combattimento ravvicinato (integrazione di tecniche marziali e weapon retention)
Simulazioni di aggressione in ambienti urbani e ostili
Gestione della fatica per mantenere lucidità tattica
Prerequisito essenziale: Essere in buona forma fisica e avere competenze di tiro difensivo consolidate.
Stressfire ti obbligherà a tirare fuori la tua parte più dura.
Qui non basta essere bravi: devi essere duro, veloce, preciso.
Quando il corpo cede, vince solo chi ha la volontà di combattere.
STRESSFIRE
Requisiti di accesso
Stressfire è un corso avanzato e ad alta intensità, progettato solo per chi possiede già solide basi di tiro difensivo e una preparazione fisica adeguata.
Per partecipare è obbligatorio:
Aver completato un corso base di tiro difensivo riconosciuto.
Avere sicurezza assoluta nella manipolazione dell’arma (draw, ricarica, risoluzione inceppamenti) anche sotto stress.
Capacità di colpire bersagli con precisione sia da fermo sia in movimento.
Resistenza cardiovascolare sufficiente a sostenere:
Corsa breve (fino a 100 metri) sotto sforzo ripetuto.
Cambi di direzione rapidi e spostamenti dinamici.
Mobilità articolare per abbassamenti, ginocchiate, strisciamenti.
Capacità di sostenere esercizi fisici (push-up, squat, plank) combinati all'uso dell'arma.
Capacità di affrontare attività combinate di tiro e arti marziali (difesa personale con weapon retention).
Assenza di infortuni o patologie incompatibili con attività fisica intensa.
Equipaggiamento personale adeguato (fondina rigida di qualità, occhiali, cuffie, abbigliamento tecnico).
Durante il corso saranno simulate situazioni ad alta pressione fisica e mentale.
I partecipanti che non mantengono standard minimi di sicurezza, lucidità e resistenza potranno essere esclusi dalle sessioni a discrezione degli istruttori.
Stressfire non è un corso per chi cerca una semplice giornata di tiro. È un'esperienza pensata per chi è pronto a combattere fino in fondo.
Programma
Presentazione obiettivi del corso
Briefing di sicurezza avanzata
Controllo equipaggiamento personale
Riscaldamento dinamico (prevenzione infortuni)
Obiettivo: aumentare il battito, generare affaticamento e mantenere lucidità nell'uso dell'arma.
Corsa breve a intervalli (50-100 m) con equipaggiamento completo
Circuito fisico funzionale (push-up, squat, burpees, plank)
Immediatezza nel draw e ingaggio bersaglio sotto sforzo
Esercizi di controllo respiro + trigger discipline
Obiettivo: gestire il contatto ravvicinato prima dell'uso dell'arma.
Tecniche base di weapon retention (protezione arma durante colluttazione)
Difesa personale con mani nude (colpi rapidi, svincolamenti)
Integrazione di prese e tecniche di separazione
Transizione rapida dal corpo a corpo all'arma da fuoco
Obiettivo: mantenere precisione sotto movimento veloce.
Corsa → draw → tiro immediato
Spostamenti rapidi tra coperture multiple
Tiro da posizione svantaggiata (inginocchiato, prone, laterale)
Cambi direzione con arma pronta
Obiettivo: decision making sotto carico fisico e mentale.
Simulazioni con bersagli multipli e discriminazione bersaglio/non bersaglio
Esercizi di comando imprevedibile (reagire a stimoli visivi e sonori)
Obiettivo: fusione di tutte le competenze.
Simulazioni complete:
Inizio in corsa → colluttazione → tiro su bersagli multipli
Esercizi a sorpresa con comando visivo/uditivo
Gestione feriti o materiali durante ingaggio
Prova completa a circuito:
Percorso ad ostacoli
Combattimento ravvicinato
Tiro rapido di precisione su bersagli in movimento
Tempo limite e valutazione stress-cognitiva
Analisi performance individuale
Feedback tecnico e mentale
Consegna certificato "Stressfire – Advanced Defensive Combat Shooting"
Durata: 2 giorni full immersion
Partecipanti: max 8 per mantenere alta qualità e sicurezza
Munizioni richieste: circa 500-600 colpi
Equipaggiamento: arma corta (obbligatoria fondina rigida), occhiali, cuffie, abbigliamento tecnico, guanti tattici consigliati e ginocchiere.
€ 300 poligono compreso